Blog WatchGuard

SOC ibrido: la chiave per la conformità NIS 2 e la crescita degli MSP

Negli ultimi anni, le normative sulla sicurezza informatica si sono evolute per affrontare minacce informatiche più sofisticate. In Europa, la direttiva NIS 2 sta aumentando la pressione sui fornitori di servizi gestiti (MSP) affinché garantiscano sia la resilienza tecnica che la conformità normativa.

Sebbene il 78% dei leader del settore privato ritenga che le normative sulla sicurezza informatica mitighino efficacemente i rischi, molti necessitano ancora di supporto per la conformità. Questo apre agli MSP l'opportunità di fornire servizi di conformità gestiti, assistendo i clienti nella preparazione degli audit e integrando la valutazione del livello di sicurezza e della prontezza nelle loro offerte MDR.

Modelli SOC nell'era NIS 2

Un Security Operations Center (SOC) è al centro della sfida della conformità e il suo ruolo, la sua struttura e il suo valore strategico si stanno evolvendo rapidamente. I SOC svolgono un ruolo fondamentale nel soddisfare gli standard NIS 2, che richiedono una gestione proattiva del rischio, il rilevamento, la risposta e una segnalazione coordinata degli incidenti. Gli MSP possono scegliere tra tre modelli principali di SOC:

  • SOC interno: offre il pieno controllo ma richiede un elevato livello di investimento, il che lo rende un modello adatto per gli MSP di grandi dimensioni con risorse dedicate.
  • SOC esternalizzato: economico e rapido da implementare, ma può presentare sfide in termini di vicinanza al cliente, flessibilità e differenziazione.
  • SOC ibrido: un modello equilibrato in cui i servizi principali di rilevamento e risposta sono esternalizzati, mentre l'MSP mantiene la proprietà del cliente e il controllo sulla distribuzione.

Le normative informatiche stanno emergendo come un fattore chiave per gli investimenti in sicurezza informatica. Il modello ibrido consente agli MSP di scalare i servizi MDR allineati a NIS 2, mantenendo al contempo visibilità e governance, posizionandoli come partner strategici per la sicurezza informatica.

La formula per un SOC allineato allo standard NIS 2

Affinché gli MSP possano soddisfare i requisiti NIS 2, come la segnalazione degli incidenti 24 ore su 24, la protezione degli asset basata sul rischio e la visibilità end-to-end, devono allineare le funzionalità del SOC a un framework di servizi che integri sicurezza informatica e conformità. Questo obiettivo può essere raggiunto adottando un approccio a più livelli basato su modelli SOC in grado di supportare il Managed Detection and Response (MDR) in combinazione con servizi di conformità gestiti:

  • Fondamenti di rilevamento e risposta: Definire solide fondamenta di rilevamento e risposta significa implementare una piattaforma MDR che integri la telemetria di endpoint, rete e identità; sfrutti il ​​rilevamento basato su intelligenza artificiale/apprendimento automatico, l'intelligence sulle minacce e la risposta automatizzata; e strutturi la gestione di avvisi e incidenti in linea con gli SLA e le tempistiche di reporting NIS 2.
  • Modelli di implementazione del SOC: l'implementazione del SOC può essere adattata in base alle capacità e alle esigenze dell'MSP. Il modello interno richiede l'accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ad analisti di livello 1-3, strumenti di rilevamento e risposta automatizzati e l'integrazione con i sistemi di ticketing. Il modello esternalizzato prevede la selezione di provider che offrono monitoraggio continuo, capacità di risposta e reporting in linea con la conformità. Il modello ibrido consente agli MSP di mantenere la visibilità in prima linea e la gestione dei casi, sfruttando al contempo le competenze dei provider per un monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Componente aggiuntivo del servizio di conformità gestito: gli MSP possono fornire servizi di conformità gestiti, inclusi report sullo stato di sicurezza, documentazione di audit e linee guida per la risposta normativa.
  • Pacchettizzazione dei servizi: per massimizzare il valore, gli MSP dovrebbero raggruppare i propri servizi in offerte a più livelli. Il livello Essential dovrebbe includere il monitoraggio delle minacce; Reporting avanzato per la ricerca delle minacce e la conformità; e reporting NIS 2 Premium, completamente gestito, insieme a funzionalità complete di rilevamento e risposta. È inoltre fondamentale fornire supporto sul campo per supportare i team di vendita degli MSP, in modo che possano comunicare chiaramente come rilevamento e conformità convergono.

Integrando i servizi SOC e di conformità, gli MSP non solo rispettano la direttiva NIS 2, ma sbloccano anche nuove fonti di reddito, trasformandosi in facilitatori della conformità anziché semplici responsabili della risposta alle minacce. Il modello ibrido si distingue per l'equilibrio che crea tra controllo, scalabilità e allineamento normativo.

Se desideri saperne di più su MDR e su come può migliorare il tuo business MSP, consulta i seguenti articoli sul nostro blog: