Comunicato stampa
Lug
12

Viaggerai questa estate? Ecco alcuni consigli per proteggere i tuoi dati quando usi il WiFi pubblico

di Ryan Orsi, Director of Product Management di WatchGuard Technologies

Roma, 12 luglio 2018 – Le vacanze estive sono le migliori: le scuole sono chiuse, il lavoro rallenta un po’, la tua destinazione è già stata scelta, le valigie sono quasi ultimate, e sei pronto per lanciarti in una nuova avventura con il tuo miglior compagno di viaggio: il tuo smartphone! Che sia per far giocare il tuo bambino con i videogiochi e le app, o per condividere foto con amici e parenti tramite vari social media come Instagram, Facebook e Twitter, ti connetterai al Wi-Fi pubblico gratuito ogni volta che ne avrai la possibilità.

È importante ricordare che il Wi-Fi pubblico gratuito negli hotel, nei negozi, nei bar e in altri locali pubblici, è aperto anche ai malintenzionati.
"Free" non sempre vuol dire gratuito: il Wi-Fi pubblico presenta dei rischi. La buona notizia è che puoi impedire agli hacker di rubare i tuoi dati con un po’ di consapevolezza e un approccio proattivo. Occorre tener presente che l'hacking del Wi-Fi è facile e che indurre gli utenti a connettersi a un Wi-Fi fasullo è ancora più semplice.

Ecco quindi 3 semplici accorgimenti che Ryan Orsi, Director of Product Management di WatchGuard Technologies, suggerisce di adottare per proteggere te stesso e la tua famiglia mentre sei lontano da casa o dal tuo ufficio.

  1. Non connetterti agli SSID Wi-Fi pubblici se sono disponibili più varianti.
    Il fatto che siano disponibili più SSID (service set identifier=nome di una rete Wi-Fi) non è normale per un'azienda legittima. Chiedi alla reception dell'hotel di confermarti il nome della rete Wi-Fi e, se dispongono di una rete Wi-Fi crittografata, chiedi la password. Puoi fare lo stesso in qualsiasi bar, ristorante o negozio. Potrebbero non sempre offrire una rete Wi-Fi crittografata, ma se non chiedi non potrai mai saperlo!
     
  2. Se devi controllare rapidamente la posta elettronica del lavoro, o se devi accedere a qualche servizio sensibile come il tuo conto bancario, prendi in considerazione di disattivare il Wi-Fi e di utilizzare la tua connessione 4G. Una volta completata l'operazione, sentiti libero di tornare sul Wi-Fi.
     
  3. Cancella i nomi delle reti Wi-Fi che hai usato dai tuoi dispositivi e disabilita la funzione "connettersi automaticamente" nelle impostazioni del tuo dispositivo. Ciò assicurerà che il tuo telefono non ti connetta a un Wi-Fi che hai visitato in precedenza a tua insaputa. Può essere sconveniente, ma evita che il tuo telefono si connetta automaticamente a qualche malintenzionato che usa una di queste reti Wi-Fi salvate nel tuo dispositivo per intercettare e rubare la tua email, le credenziali di accesso, ecc.
     

Informazioni su WatchGuard Technologies, Inc.

WatchGuard® Technologies, Inc. è un leader globale nella sicurezza informatica unificata. La nostra Unified Security Platform™ è concepita unicamente per i provider di servizi gestiti che offrono sicurezza di alto livello per aumentare la scalabilità e la velocità del proprio business, migliorandone al contempo l'efficienza operativa. Scelti da oltre 17.000 rivenditori e fornitori di servizi che provvedono alla sicurezza di più di 250.000 clienti, i pluripremiati prodotti e servizi della nostra azienda coprono l'intelligence e la sicurezza di rete, la protezione avanzata degli endpoint, l'autenticazione a più fattori e la protezione Wi-Fi. Tutto questo offre i cinque elementi essenziali di una piattaforma di sicurezza: sicurezza completa, conoscenza condivisa, trasparenza e controllo, allineamento operativo, automazione. La sede centrale di WatchGuard si trova a Seattle (Washington, Stati Uniti), con uffici dislocati in Nord America, Europa, Asia e America Latina. Per saperne di più, visita www.watchguard.com/it.

Per maggiori informazioni, promozioni e aggiornamenti, è possibile seguire WatchGuard su Twitter @watchguarditaly, Facebook WatchGuard Italia e sulla pagina Linkedin dell’azienda, oltre che sul nuovo blog Secplicity per informazioni in tempo reale circa le ultime minacce e per sapere come affrontarle. Registrati alla serie di podcast “The 443 – Security Simplified” su Secplicity.org.

WatchGuard è un marchio registrato di WatchGuard Technologies, Inc. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari.